Consigli utili

F.A.Q.

Into the blue lodge - Maldives

Le compagnie che consigliamo sono Emirates, Qatar Airways, Ethiad Airways, Turkish Airlines; al momento non ci sono voli diretti per le Maldive dall’Italia. Vi possiamo aiutare nella ricerca dei voli migliori tramite le nostre agenzie di fiducia.

Il trasferimento viene effettuato con barca veloce. Tutti i giorni tranne il venerdì (giorno festivo musulmano) la barca parte alle ore 11 e alle ore 16 (ora locale) dall’aeroporto. Per il rientro da Keyodhoo, questa parte alle 7 e alle 13 (ora locale). Se volete spostarvi di venerdì c’è la barca privata, che ha un costo davvero elevato, viene consigliata per un minimo di 6 persone. Il trasferimento da/per l’aeroporto dura circa 1 h e 45 min. Al momento non è possibile fare il trasferimento in idrovolante.

Alla conferma della prenotazione viene richiesta una caparra del 30% del valore del pacchetto, a cui seguirà la fattura della stessa ed il voucher dell’ordine effettuato. Nel momento in cui si è impossibilitati a partire la caparra verrà mantenuta per un anno solare dalla data di arrivo prevista inizialmente. Il voucher va mantenuto poiché farà fede per tale procedura di modifica della data.

Sì, le immersioni verranno effettuate con Muraka diving. I costi delle immersioni li potete richiedere durante la vostra prenotazione.

Durante l’organizzazione del viaggio deve essere espressamente richiesta l’opzione per pescatori poiché va aggiunto un extra di 50 euro una tantum sia per la pesca a traina che per il jigging. Questo extra comprende le spese di:

  • Utilitzzo del Dinghy
  • Pescatore maldiviano che vi guiderà nei punti migliori per l’attività

L’attrezzatura può essere vostra o la potrete affittare in loco con un piccolo costo extra

Le isole deserte, piuttosto che le lingue di sabbia, proprio per la loro natura incontaminata non sono attrezzate, ma laddove la natura non provvede a fornirvi l’ombra tramite i palmeti e gli ibiscus ci penserà il nostro staff a montare al momento un riparo per proteggervi dal sole

Si consiglia di lasciare una mancia a fine soggiorno, dell’importo almeno di 20 dollari per ciascun viaggiatore. Questa mancia viene ripartita tra lo staff di Into The Blue Lodge e non che comprende:

  • Guida Maldiviana
  • Ragazzo ai piani
  • Capitano del Dhoni
  • Signora della lavanderia 
  • Cameriere del ristorante locale

La mancia è una forma di ringraziamento del loro lavoro svolto, a cui i maldiviani tengono molto perché li fa sentire apprezzati

Non è facile fare una previsione corretta del tempo, visto l’instabilità delle condizioni metereologiche, soprattutto nei mesi che caratterizzano l’arrivo del monsone umido. Comunque quando le previsioni del tempo sono buone il nostro staff insieme al capitano del Dhoni, con notevole esperienza, valutano giornalmente le condizioni del tempo e se non ci sono rischi per i nostri ospiti, le escursioni verranno fatte. La guida e il capitano sono le uniche persone in grado di valutare la fattibilità delle escursioni in caso di pioggia o condizioni meteo instabili. Non sono previsti rimborsi per le escursioni non fatte; quando non è possibile uscire in barca, i viaggiatori possono restare nella spiaggia di Keyodhoo e vengono solitamente organizzate attività sull’isola in attesa che il tempo migliori.

Un’esperienza alle Maldive viene consigliata a tutti. I bambini fino ai 5 anni non sempre possono stare al passo degli altri viaggiatori, questo perché le escursioni sono svolte tutti i giorni e possono risultare stancanti per i nostri piccoli ospiti e il genitore preposto alla loro cura. Proprio per questo Into The Blue Lodge offre un pacchetto rivisto ad hoc per le esigenze dei nostri piccoli amici e di chi li accompagna.

Per l’ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto elettronico con validità non inferiore a sei mesi dalla data prevista di rientro. A tutti i visitatori in entrata viene richiesto un visto di ingresso gratuito, con validità 30 gg, che viene consegnato in aereo o reperibile in aeroporto prima del controllo passaporti. Il modulo dovrà essere compilato e consegnato agli addetti all’immigrazione prima del ritiro dei bagagli. Una parte del modulo dovrà essere conservato all’interno del passaporto e riconsegnato al controllo passaporti al ritorno. Inoltre per quanto riguarda i minori (secondo le norme europee) devono essere muniti di proprio passaporto individuale.

Più 4 ore rispetto all’Italia quando è in vigore l’ora solare; 3 quando è in vigore quella legale.

Le Maldive trovandosi nella fascia equatoriale, hanno una temperatura media di 30° durante tutto l’anno. Il clima è influenzato dai monsoni. Il monsone di sud-ovest soffia dalla fine di aprile a novembre ed è quello che porta maggiori precipitazioni. Il monsone di nord-est soffia da novembre fino a gennaio ed è più tranquillo, può portare temporali pomeridiani o serali. Il periodo più secco va da gennaio ad aprile.

Il dhivehi è la lingua ufficiale delle Maldive. L’inglese è molto diffuso e parlato ovunque

La corrente elettrica è di 220-240 Volt – ca. Non c’è bisogno di adattatore universale nella nostra Guest House

Il prefisso per chiamare le Maldive dall’Italia è 00960. Per chiamare l’Italia dalle Maldive occorre anteporre il codice 0039 al numero che si desidera fare, completo del prefisso nazionale senza lo 0. All’uscita dall’aeroporto, subito a destra, si può acquistare una scheda telefonica internazionale nel punto Oredhoo (Compagnia telefonica Maldiviana utilizzabile per internet).

Gli abitanti dell’isola sono di religione musulmana pertanto si consiglia alle donne, solo quando sono nel villaggio e per rispetto della popolazione, di non girare in costume e tenere una abbigliamento consono (spalle, pancia coperte). Per gli uomini è indicato l’uso di maglietta, da evitare invece il torso nudo. In generale l’abbigliamento consigliato è quello informale: T-shirts, parei e vestiti di cotone o lino sono gli abiti più adatti e più comodi. Si consigliano le creme solari ( + 50 ) e doposole. Da non dimenticare gli occhiali da sole, cappellini, scarpette per entrare in acqua ma soprattutto maschera e pinne per andare ad esplorare le barriere coralline.

Nei piccoli negozietti per i turisti potete trovare oggetti di produzione locale quali tshirt dipinte a mano, pesci colorati in legno ed altri oggetti d’artigianato in legno come la tipica imbarcazione locale il dhoni. Preferibile pagare con contanti (dollari, rufie o euro).

La valuta delle Maldive è la Rufiyaa maldiviana. Il tasso di cambio con il dollaro USA al momento è di Rf. 15. 42 per un 1 $. Il dollaro USA è la valuta estera più comunemente usata. I pagamenti nell’isola possono essere effettuati anche in euro o con la moneta locale, la rufia. In alcuni esercizi commerciali accettate carte di credito o bancomat.

Alle Maldive non è richiesta alcuna vaccinazione. Si raccomanda l’uso di creme solari e protettive e doposole o gel all’aloe. Può risultare utile un comune repellente per insetti soprattutto nei periodi di monsone umido. In caso di gravi necessità di cure mediche, è presente un pronto soccorso che garantisce sempre la presenza di un dottore.

E’ assolutamente proibita l’importazione di alcolici, narcotici, sostanze psicotropiche, carni e insaccati di suino, droghe, materiale pornografico, fucili subacquei, armi, munizioni ed esplosivi di qualsiasi natura. Anche opuscoli, volantini, libretti o pubblicazioni che promuovano un’altra religione sono vietati. Quando si rientra in Italia occorre ricordare che è assolutamente vietato portare con sé coralli, conchiglie e sabbia, prese sia dal mare che dalle spiagge, ed esportarle.
Torna in alto
Open chat
1
Scan the code
Hello
Can we help you?